Settimana della Celiachia:

l’importanza di conoscere per prevenire

Ogni anno, nel mese di maggio, si tiene la Settimana della Celiachia, un’iniziativa promossa da AIC (Associazione Italiana Celiachia) che vuole accendere i riflettori su una condizione ancora troppo sottovalutata: la celiachia in Italia. Giunta all’undicesima edizione, la Settimana della Celiachia quest’anno ricorre dal 10 al 18 maggio, con eventi, campagne e iniziative volte a informare ed educare le persone alla consapevolezza e alla necessità di diagnosi preventive e precoci.

 

Celiachia in Italia: numeri e sfide quotidiane

La celiachia in Italia è una realtà in costante aumento, ma ancora troppo poco conosciuta. Si stima infatti che l’1% della popolazione totale, ovvero 600.000 persone, sia affetta da celiachia. Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, però, solo 265.102 persone sono state diagnosticate, pari allo 0,45% della popolazione, portando alla conclusione che oltre 330.000 persone potrebbero essere celiache ma non saperlo.

Sono numerose le persone che mostrano sintomi poco specifici o che vengono sottovalutati, adottando diete senza glutine senza aver consultato un medico né ricevuto una diagnosi corretta. Questi comportamenti rischiano di ritardare una cura adeguata, con una conseguente perdita di tempo preziosa. È fondamentale ricevere una diagnosi precoce da parte di un medico specializzato e affidarsi a un nutrizionista esperto in intolleranze alimentari.

Menu Pasqua senza glutine pasta ripiena

La Settimana della Celiachia: informare per prevenire

La Settimana della Celiachia, promossa ogni anno dall’Associazione Nazionale Celiachia, si pone l’obiettivo di diffondere una corretta informazione sulla celiachia, sulla dieta senza glutine e sui falsi miti che sono ancora oggi troppo radicati. Durante la settimana, dal 10 al 18 maggio, vengono organizzati eventi online e in presenza, coinvolgendo scuole, farmacie, ristoratori, famiglie e professionisti della salute, per condividere esperienze e, soprattutto, materiale informativo.

Insieme alla Giornata Mondiale della Celiachia, che cade il 16 maggio, questa settimana rappresenta un momento chiave per sensibilizzare sull’importanza della diagnosi precoce, fare cultura alimentare, abbattere pregiudizi e ignoranza, e aiutare chi ancora non è consapevole di essere celiaco. Attraverso le testimonianze di coloro che convivono con questa condizione clinica quotidianamente, si vuole ribadire il concetto chiave: la celiachia è una patologia, non una moda né una semplice intolleranza.

 

Prevenzione celiachia: perchè è importante parlarne

Informare e informarsi è il primo passo per educare e guidare le persone verso la consapevolezza. Grazie all’impegno costante dell’Associazione Italiana Celiachia, di medici, nutrizionisti e aziende sensibili al tema o specializzate, ogni anno si riesce a informare sempre più persone e ad aumentare le possibilità di diagnosi tempestive.

In occasione di questa settimana, anche noi di Pasta di Venezia vogliamo manifestare il nostro impegno e la volontà di essere al fianco di chi vive quotidianamente con esigenze alimentari specifiche, come la celiachia e l’intolleranza al lattosio. Ogni giorno ci impegniamo per offrire prodotti senza glutine e senza lattosio, studiati per coniugare sicurezza, gusto e varietà.