ARTIGIANATO ITALIANO, FUTURO DEL MADE IN ITALY
Recentemente, a Mantova, si è conclusa con grande entusiasmo la campagna di comunicazione “Artigianato, futuro del Made in Italy”, promossa da Confartigianato, CNA, Casartigiani e Fondazione Symbola, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Questo evento, inserito nella Giornata del Made in Italy, ha celebrato il valore e la vitalità delle micro e piccole imprese artigiane che rappresentano circa un quarto di tutto il sistema produttivo italiano.

L’artigianato come motore di crescita e inclusione
Le micro e piccole imprese sono anche protagoniste nel settore culturale e creativo, rappresentando il 99,7% degli operatori, e sono il motore di sviluppo nei territori più piccoli. Nei piccoli comuni del Nord-ovest, ad esempio, si concentra la quota maggiore di queste imprese, che spesso sono l’unico presidio sociale ed economico.
Le imprese protagoniste della campagna
Durante l’evento, sono state premiate 100 imprese provenienti da tutta Italia, che hanno saputo interpretare i valori dell’artigianato italiano – qualità, sostenibilità, cultura e legami con il territorio – in modo innovativo e contemporaneo. Tra queste, un riconoscimento speciale è stato consegnato anche a Federico Gobita, general manager di Casanova Food – Pasta di Venezia, per il suo impegno nel portare avanti l’eccellenza artigianale e innovativa nel settore alimentare, dedicandosi completamente alla produzione di pasta fresca e altri prodotti senza glutine e senza lattosio. Queste realtà dimostrano che l’artigianato non è un punto debole, ma un sistema dinamico capace di integrare tradizione e tecnologia, creando occupazione e opportunità per le nuove generazioni.


Il valore del Made in Italy nel mondo
Il marchio Made in Italy rappresenta molto più di un prodotto: è uno stile di vita, un simbolo di cultura e valori che si diffonde nel mondo. La campagna ha anche mostrato come le imprese artigiane siano custodi di conoscenze materiali e immateriali, e come siano in grado di raccontare storie uniche attraverso i loro prodotti, che durano nel tempo e possiedono un’anima.