Con l’arrivo dell’autunno cresce la voglia di piatti caldi e avvolgenti, di profumi che riempiono la cucina e di ricette che sanno di casa. Tra tutte, la lasagna è la regina del comfort food: conviviale, gustosa e perfetta per riunire la famiglia attorno alla tavola. Verdure di stagione come zucca, radicchio, funghi o cavolo nero si trasformano in ripieni morbidi e colorati, ideali per creare lasagne senza glutine e senza lattosio ricche di sapore.
Ricette di lasagne senza glutine: dal ragù tradizionale alle versioni di pesce
L’autunno porta con sé ingredienti straordinari, che si sposano perfettamente con la preparazione delle lasagne. Partiamo dai grandi classici a base di carne, ideali per le giornate più fredde: piatti ricchi e appaganti, che uniscono sapori decisi e consistenze avvolgenti.
Una delle combinazioni più amate resta quella con zucca e salsiccia o, in alternativa, con zucca e speck, dove la dolcezza della zucca si fonde con la cremosità della besciamella, dando vita a un perfetto equilibrio di contrasti.
Chi preferisce un gusto più intenso può optare per una lasagna con radicchio, castagne e speck, che unisce note affumicate e sfumature dolci. Per un risultato più delicato, la variante con porri e speck valorizza la morbidezza delle verdure autunnali, mentre la lasagna alla boscaiola, con funghi, pancetta e formaggio senza lattosio, porta in tavola tutti i profumi del bosco. Anche le versioni più rustiche, come quella con cavolo nero, pecorino e guanciale, oppure con castagne e pancetta, offrono un gusto deciso e confortevole, perfetto per riscaldare le giornate più fredde.
Non tutti ci pensano, ma si possono realizzare anche lasagne di mare, dal sapore più delicato ma sempre avvolgente. Qualche idea? Zucca e calamari, oppure salmone, formaggio spalmabile senza lattosio e pistacchi, per portare in tavola un’alternativa raffinata e perfetta anche per le occasioni speciali.

Lasagne senza glutine vegetariane: ricette stagionali e colorate
Le lasagne vegetariane offrono infinite possibilità per combinare ingredienti stagionali e colori vivaci, dando vita a piatti equilibrati e pieni di carattere. Tra le lasagne autunnali, spiccano quelle che uniscono sapori caldi e avvolgenti, ideali per accompagnare i primi freddi della stagione.
Per un risultato aromatico, la lasagna con cipolla caramellata, timo e besciamella al Brie senza lattosio propone un incontro sorprendente tra dolcezza e profumo erbaceo. Le lasagne con broccoli, scamorza affumicata senza lattosio e nocciole tostate aggiungono un tocco croccante e un aroma deciso, mentre la verza con scamorza affumicata senza lattosio porta in tavola un sapore deciso e confortante.
Le combinazioni con radicchio e noci, oppure con funghi pioppini e cipolle stufate al timo, valorizzano gli ingredienti più rappresentativi della stagione. Per chi ama sperimentare, le cime di rapa con besciamella al pecorino offrono una versione dal gusto intenso e mediterraneo, mentre scarola e noci propongono un connubio equilibrato e leggermente croccante.
Dalla sfoglia alla besciamella: tutti i segreti per lasagne senza glutine cremose e saporite
Per ottenere una lasagna dalla consistenza ideale, è fondamentale scegliere una sfoglia di qualità. Le Lasagne all’uovo Pasta di Venezia sono realizzate con tuorlo d’uovo, amido di mais, farina di riso e olio extravergine di oliva, senza coloranti né conservanti aggiunti, e sono senza glutine e senza lattosio.
Le sfoglie possono essere infornate direttamente, senza bisogno di essere sbollentate: è sufficiente cuocerle in teglia a 180°C per 15 minuti per ottenere un risultato morbido e uniforme.
La besciamella senza glutine e senza lattosio può essere preparata utilizzando la classica ricetta della besciamella, sostituendo la farina di frumento con il Preparato per Pasta Fresca Pasta di Venezia. Il nostro mix di farine naturalmente prive di glutine permette di ottenere una crema liscia e vellutata, perfetta per le lasagne.
Per renderla ancora più gustosa in autunno, puoi aggiungere varianti che esaltano i sapori di stagione: zucca frullata per un tocco dolce e morbido, castagne schiacciate per una consistenza più corposa e rustica, oppure formaggi senza lattosio a pasta molle, per una salsa intensa e avvolgente che valorizza ogni strato della lasagna.





