Come fare una focaccia senza glutine
soffice e gustosa
Tempi e ingredienti
- 500 g di Preparato per pane Pasta di Venezia
- 1 bustina di lievito secco per panificati (7 g)
- 1 cucchiaio di zucchero
- 450 ml di acqua tiepida
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (più extra per la superficie)
- 1 cucchiaino di sale fino
- Olive taggiasche denocciolate q.b.
- Rosmarino fresco (opzionale)
- Sale grosso q.b.
Procedimento
In una ciotola capiente, sciogliere il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida. Lasciar riposare per 5-10 minuti, finché non si forma una leggera schiuma.
Aggiungere il Preparato per pane Pasta di Venezia, l’olio e il sale. Mescolare con una spatola o una frusta a gancio fino ad ottenere un impasto morbido e appiccicoso.
Coprire la ciotola con pellicola e lasciar lievitare in frigorifero per tutta la notte (o almeno 8 ore).
Il giorno dopo, versare l’impasto in una teglia unta con olio e stenderlo delicatamente con le dita.
Condire con abbondante olio, grani di sale grosso e distribuire le olive taggiasche e, se piace, un po’ di rosmarino.
Lasciar riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Nel frattempo accendere il forno a 220°C.
Cuocere per 25-30 minuti, finché la focaccia risulterà dorata e ben cotta. Lasciar intiepidire prima di tagliare e servire.
La focaccia è un piatto versatile che mette d’accordo tutti: soffice, fragrante, perfetta da gustare da sola o accompagnata con salumi, verdure o hummus. Questa ricetta ha il pregio di essere adatta a tutti, infatti, realizzare una focaccia senza glutine soffice e gustosa è davvero semplice! Con il nostro Preparato per Pane, Focaccia e Base per Pizza, potrai ottenere una focaccia senza glutine veloce e gustosa in pochi passaggi. Un vero must tra le ricette per Pasquetta!
Ricette per Pasquetta: cosa portare in tavola
In Italia, Pasquetta è solitamente sinonimo di coperte sull’erba, griglie fumanti e grandi compagnie rumorose! Che si tratti di un pranzo in giardino o all’interno (in caso di pioggia!), una grigliata tra amici o un picnic fuori porta, le ricette del pranzo di Pasquetta spaziano da torte salate e frittate, fino a paste fredde e insalate di riso. Qualcosa da accompagnare a tutto questo è sempre benvenuto: ecco perché la focaccia è un’ottima idea, perfetta da infilare nel cestino da picnic o da servire alla tavola imbandita!
I segreti per una focaccia senza glutine morbida
Per realizzare una focaccia senza glutine morbida e ariosa è importante tenere a mente qualche piccolo accorgimento. Prima di tutto è necessario scegliere bene la base: meglio un mix di farine, piuttosto che una sola. Il nostro Preparato per pane è pensato proprio per questo tipo di ricette, garantendo una lievitazione equilibrata e una consistenza soffice. Gli impasti senza glutine richiedono una maggiore quantità di acqua e per questo l’impasto risulterà più molle e appiccicoso rispetto a quello tradizionale. Ma niente paura: la vostra focaccia si trasformerà in un panificato soffice e ben alveolato!
La nostra ricetta per focaccia senza glutine
Che sia con solo olio extravergine d’oliva e sale grosso, oppure arricchita con cipolle, pomodorini, erbe aromatiche o patate, la focaccia piace sempre a tutti. Un grande classico che mette d’accordo grandi e piccini è la focaccia con le olive: per la nostra versione senza glutine, abbiamo scelto le olive taggiasche, dal sapore intenso e deciso. Una focaccia così soffice che potrà essere tagliata a metà e farcita con gli ingredienti appena usciti dalla griglia: verdure di stagione, pancetta, salsicce… ma anche gustosi hummus e pesti! Basta lasciarsi ispirare e dare spazio alla fantasia!