Torta di mele senza glutine e lattosio
Tempi e ingredienti
- 4 mele (2½ per il ripieno e 1½ per la decorazione)
- 300 g di Preparato per Dolci Pasta di Venezia
- 150 g di zucchero
- 250 g di latte vegetale (mandorla consigliato)
- 50 g di olio di semi
- 16 g di lievito per dolci vanigliato
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Scorza di limone (facoltativa)
- Succo di limone q.b.
- 1 pizzico di sale
Procedimento
Tagliare 2 mele e mezzo a cubetti e la mela e mezzo restante a fettine sottili, da utilizzare per la decorazione. Condire il tutto con qualche goccia di succo di limone per evitare che la frutta si ossidi.
In una ciotola capiente, versare il latte vegetale, l’olio, lo zucchero, l’estratto di vaniglia e, se desiderato, la scorza grattugiata di limone. Mescolare con una frusta elettrica fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
A parte, setacciare il Preparato per Dolci insieme al lievito e al sale. Unire le polveri al composto liquido, lavorando con una frusta o un mixer solo il tempo necessario a ottenere una pastella densa e senza grumi. Evitare di mescolare troppo per non compromettere la morbidezza dell’impasto.
Incorporare le mele a cubetti, mescolando delicatamente. Versare il composto in una tortiera rivestita con carta forno o leggermente unta, livellandolo bene.
Disporre sulla superficie le fettine di mela, formando un motivo ordinato e leggermente sovrapposto. In una ciotolina, mescolare zucchero e cannella e cospargere il mix sulla superficie della torta per una finitura dorata e aromatica.
Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 55-60 minuti, facendo la prova stecchino per verificare la cottura.
Lasciare raffreddare la torta per almeno 15 minuti prima di sformarla e servirla. A piacere, spolverare con zucchero a velo per completare.
La torta di mele è da sempre uno dei dolci che più evocano il calore dell’infanzia: soffice, profumata, è perfetta ad ogni occasione, dalla colazione alla merenda. Preparare una torta di mele senza glutine e lattosio adatta a tutta la famiglia e con tutto il gusto della tradizione è semplice, con il nostro Preparato per Dolci senza glutine e senza zuccheri, infatti, basteranno pochi e semplici passaggi per avere un impasto morbido e ben lievitato.
I segreti per una torta di mele soffice senza glutine
Per ottenere una torta di mele classica, anche con l’uso di farine senza glutine, è necessario scegliere il giusto mix che garantisca un impasto ben strutturato e che non si sbricioli, restando umido al punto giusto. Grazie alla presenza di farine naturali come la fecola di patate, la farina di riso e la farina di miglio bruno e addensanti come la gomma di guar e l’idrossipropilmetilcellulosa, il nostro Preparato per dolci offre un’ottima resa sia nella consistenza, sia nel sapore. Per un impasto morbido e umido è consigliabile inserire le fette di mela all’interno dell’impasto e non solo come guarnizione nella parte superiore. Per avere invece un interno morbido e una crosticina croccante, basterà guarnire con mandorle o una manciata di zucchero di canna.
Torta di mele senza glutine con yogurt, una variante morbida e gustosa
Una variante che può rendere il risultato particolarmente morbido e altrettanto gustoso è senza dubbio la versione di torta di mele con yogurt. In particolare, utilizzando versioni come quelle alla mandorla, al cocco o alla nocciola al posto del latte si otterrà una torta di mele morbida e ancora più saporita. Utilizzare uno yogurt con un gusto di frutta secca donerà una nota aromatica caratteristica che si sposa perfettamente con la ricetta. Basterà quindi sostituire il latte vegetale con la stessa quantità di yogurt, così da ottenere un effetto super scioglievole.
Idee per delle varianti di torta di mele senza glutine
La torta di mele è da sempre un ricordo di famiglia, di nonne che impastano con le mani e il profumo di mele croccanti, ma non per questo è necessario utilizzare la versione standard della ricetta. La torta di mele, anche nella sua versione senza glutine, è sicuramente una ricetta versatile che può essere arricchita in molti modi: partendo da mandorle a lamelle sulla superficie per dare croccantezza, oppure l’aggiunta di uvette inzuppate nel rum nell’impasto per un tocco di sprint in più, oppure ancora gocce di cioccolato per aggiungere un po’ di golosità. Qualsiasi sia la versione che vorrete realizzare, la torta di mele sarà sempre una deliziosa certezza!