Cheesecake senza glutine e lattosio ai frutti di bosco

Tempi e ingredienti

Difficoltà
Difficoltà: Facile
Tempo
Tempi di preparazione: 30 minuti
Cottura
Cottura: 4 ore
Dosi
Dosi per: circa 6-8 persone
Ingredienti (per una tortiera da 20 cm)

Per la base:

Per la crema:

  • 300 g di formaggio spalmabile senza lattosio
  • 250 ml di panna vegetale da montare (non zuccherata)
  • 80 g di zucchero a velo
  • 8 g di gelatina in fogli (oppure agar agar per versione veg)

Per il topping:

  • 250 g di frutti di bosco freschi (es. lamponi, mirtilli, more)
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di succo di limone

Procedimento

Tritare finemente i Buranei Classici in un mixer fino a ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungere la margarina vegetale sciolta e mescolare bene fino a quando il composto risulta omogeneo. Versare il composto in uno stampo a cerniera da 20 cm rivestito con carta forno, livellare e compattare con il dorso di un cucchiaio. Riporre in frigorifero per almeno 30 minuti per far rassodare la base.

Mettere in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Nel frattempo, montare leggermente la panna vegetale e tenere da parte. In una ciotola, lavorare il formaggio spalmabile senza lattosio con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Scaldare due cucchiai di panna e sciogliervi la gelatina ben strizzata, quindi unirla alla crema di formaggio mescolando bene. Aggiungere infine la panna montata, incorporandola delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.

Versare la crema sulla base di biscotto ormai fredda, livellare con una spatola e riporre nuovamente in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte, in modo che il dolce si rassodi perfettamente.

Nel frattempo, preparare il topping facendo cuocere metà dei frutti di bosco in un pentolino con lo zucchero e il succo di limone per circa 5 minuti, fino a ottenere una salsa lucida e profumata. Lasciare raffreddare completamente. Una volta pronta la cheesecake, distribuire la salsa sulla superficie e completare con i frutti di bosco freschi rimasti. Decorare a piacere con foglioline di menta e una spolverata di zucchero a velo prima di servire.

La cheesecake è da sempre un dolce molto amato, perfetta per tutte le stagioni e per ogni occasione. Può essere cotta in forno o realizzata senza cottura, il più delle volte con una base di biscotti, una crema di formaggio morbida e una guarnizione golosa: dalle più classiche alla frutta, a quelle più cremose con cioccolato o caramello, ogni cheesecake si presta a mille varianti.

Preparare una cheesecake senza glutine e lattosio è semplicissimo: basta scegliere ingredienti alternativi e varianti senza lattosio per ottenere un dolce davvero goloso. Che sia cotta al forno o senza cottura, la cheesecake resta sempre un dessert alla portata di tutti!

 

Origine della cheesecake e varianti senza glutine e lattosio

Le origini della cheesecake risalgono all’antica Grecia, ma è con la tradizione americana che questo dolce ha raggiunto la sua massima notorietà. Di questo dolce esistono principalmente due versioni: quella cotta al forno, densa e cremosa, e quella senza cottura, più leggera e meno soda. Entrambe sono adatte a infinite reinterpretazioni e possono essere realizzate in versione senza glutine, senza lattosio o vegana, grazie all’ampia disponibilità di ingredienti alternativi.

La base classica è composta da biscotti sbriciolati. Per chi desidera prepararla senza glutine, è importante scegliere biscotti per cheesecake senza glutine che garantiscano la giusta consistenza e tenuta. I nostri Buranei Classici sono perfetti per questo: compatti, croccanti e dal sapore equilibrato, si prestano alla perfezione per creare una base uniforme e gustosa.

 

Gusti e idee per una cheesecake senza glutine e lattosio sempre diversa

Uno dei vantaggi della cheesecake senza glutine e lattosio è la sua versatilità. Si può realizzare in tanti gusti diversi, in base alla stagione o alle preferenze personali. Per chi ama la frutta, sono perfette la cheesecake alle fragole senza glutine, oppure la più famosa ai mirtilli o alle pesche.

Non mancano le varianti più golose: crema di nocciole, cioccolato, caramello salato o crema di pistacchio. Un consiglio utile? Preparare in anticipo la cheesecake e lasciarla riposare in frigorifero per diverse ore, o addirittura tutta la notte, così da ottenere una consistenza perfetta al taglio.

 

Cheesecake fredda senza glutine e lattosio: il dolce perfetto per l’estate

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di dolci freschi cresce. La cheesecake fredda senza glutine e lattosio è l’alleata ideale per pranzi all’aperto con amici o famiglia. Facile e veloce da preparare, non richiede l’uso del forno e si conserva perfettamente in frigorifero.

La nostra versione di cheesecake frutti di bosco senza glutine, con Buranei Classici come base croccante, è un’idea gustosa e perfetta anche per chi cerca un dessert da servire senza stress.