Gli gnocchi: un piatto italiano che mette sempre tutti di buonumore! Tra le tante versioni, la più amata è forse quella più classica degli gnocchi di patate, realizzati con pochi ingredienti essenziali e dal gusto delicato, perfetti per essere conditi a seconda della stagione e degli abbinamenti che amiamo di più.
Per chi segue una dieta senza glutine, gli gnocchi senza glutine sono una variante gustosa e altrettanto morbida, che mantiene intatto il piacere della ricetta tradizionale.
Ricetta domenicale per eccellenza (non a caso si dice “”Ridi, ridi che la mamma ha fatto gli gnocchi”) sono anche un perfetto piatto semplice, veloce e sostanzioso da condividere con gli amici, o ancora un delizioso salva-cena che può essere preparato in pochi minuti.
Altro punto a favore degli gnocchi è la facilità di conservazione: una volta cotti possono essere riposti in un contenitore ermetico in frigo, per consumarli il giorno dopo, magari cambiando il condimento.
Sughi per gnocchi di patate perfetti per la primavera e l’estate
Molti pensano agli gnocchi come ad un piatto riservato ai mesi più freddi, ma la velocità di preparazione e la versatilità lo rendono perfetto per tutto l’anno!
Si parte dal grande classico italiano: una buona passata di pomodoro con il parmigiano, formaggio naturalmente privo di lattosio, magari accompagnata da qualche foglia di basilico. Chi vuole approfittare delle verdure di stagione, può preparare un sugo veloce con le melanzane, da accompagnare con pomodorini freschi o confit e una generosa grattugiata di ricotta affumicata.
Capita che in estate non si abbia voglia di cucinare: i nostri gnocchi di patate senza glutine e senza lattosio possono essere preparati in soli 2 minuti in acqua bollente, o saltati in padella con un buon sugo in 4 minuti. Due abbinamenti freschi, perfetti sia per la primavera che per l’estate, sono il pesto senza glutine ai pistacchi e quello alla rucola, da tenere in dispensa per ogni evenienza!
Goditi le delizie autunnali con i migliori sughi per gnocchi senza glutine
L’autunno richiama alcuni degli ingredienti più amati da abbinare ad un caldo piatto di gnocchi, come la zucca. Un’ottima dadolata o un sugo alla zucca sono perfetti sia con la salsiccia che con lo speck rosolati in padella. Per chi cerca sughi vegetariani per gnocchi, la zucca può essere accompagnata da radicchio spadone o trevigiano oppure da porcini freschi. Tutte queste versioni possono essere arricchite con qualche gheriglio di noce e del Parmigiano a piacere.
Anche in autunno non può mancare un gusto classico che accompagna i pranzi in famiglia fin dall’infanzia: il ragù alla bolognese. Il nostro ragù alla bolognese è realizzato a partire da ingredienti italiani freschi, selezionati con cura per dare vita ad un sugo sano e gustoso.
Inverno: la stagione perfetta per gustarti un buon piatto fumante di gnocchi senza glutine
Nei mesi più freddi, gli gnocchi senza glutine entrano nella lista dei comfort food per eccellenza. Chi ama i gusti essenziali non può non apprezzare i classici burro e salvia, dove il burro di qualità e la salvia fresca fanno la differenza per esaltare il sapore degli gnocchi di patate.
Restando sui formaggi, altro grande protagonista di questa stagione è il gorgonzola, l’unico formaggio a pasta molle senza lattosio. La sua crema deliziosa è una base perfetta da abbinare a funghi e porri spadellati, e ancora speck o pancetta croccanti.
Per un piatto semplice e veloce da realizzare, gli gnocchi di patate possono essere conditi con il nostro pesto senza glutine alle noci: un gusto caldo perfetto da gustare nelle serate d’inverno.