Menu senza glutine

come realizzarne uno completo per tutta la famiglia

Realizzare un menu completo per tutta la famiglia, che sia senza glutine e gustoso allo stesso tempo, può sembrare un’impresa titanica, ma è più semplice di quanto si pensi. Studiare un menu per celiaci dall’antipasto al dolce richiede sicuramente un’attenzione a livello più alto: dalla scelta degli ingredienti fino alla preparazione, è fondamentale assicurarsi che non avvengano contaminazioni con alimenti contenenti glutine. In questo però ci vengono in aiuto i prodotti senza glutine, che permettono di ridurre il rischio di contaminazioni e, allo stesso tempo, ci offrono la possibilità di realizzare un menu vario e completo. Basterà infine aggiungere un tocco di fantasia per poter accontentare davvero tutti!

 

Antipasto senza glutine: il primo passo per un menù che conquista

L’antipasto, nell’immaginario comune, assume il ruolo di stuzzicare l’appetito e preparare gli stomaci ad accogliere i piatti che seguiranno. La focaccia senza glutine, soffice all’interno, croccante e dorata all’esterno, è una ricetta versatile che si presta perfettamente a questo ruolo e conquista sempre tutti. Dalla ricetta classica con rosmarino, sale grosso e olio extravergine, a quella barese, passando per abbinamenti più creativi, si può accompagnare a salumi, formaggi o creme come hummus e paté. Per preparare una focaccia senza glutine perfetta per queste occasioni, consigliamo di leggere la ricetta per ottenere una focaccia ricca di gusto con il nostro Preparato per pane.

Tra le alternative più semplici da realizzare ci sono le girelle di sfoglia al pesto: basterà prendere un rotolo di pasta sfoglia senza glutine, stenderlo su un piano, spalmare un’abbondante quantità di pesto di basilico senza glutine e arrotolare il tutto fino a chiusura. Poi, tagliare il rotolo a rondelle e adagiare ciascun pezzo su una teglia da forno o sulla griglia della friggitrice ad aria. In poco tempo si otterrà un antipasto davvero sfizioso.

Come preparare primi piatti senza glutine per tutta la famiglia

La parte centrale di un menu senza glutine offre svariate possibilità, partendo da piatti unici completi fino alle classiche insalate di cereali o di pasta. Sfruttando l’estate con i suoi colori e sapori, infatti si possono realizzare abbondanti ciotole di pasta fredda utilizzando dei fusilli o dei maccheroni di mais e riso condendoli con il nostro Pesto di rucola, della feta veg e dei pomodorini tagliati a metà. Un’altra idea può essere realizzata con il Pesto di carciofi, pomodorini secchi e olive taggiasche.

Un’idea che sorprenderà tutti invece è quella di utilizzare i Tortelli ricotta e spinaci Ambient, che si conservano facilmente fuori dal frigo, per realizzare un piatto saporito aggiungendo verdure grigliate di stagione: zucchine, melanzane e peperoni, conditi semplicemente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Un utilizzo furbo della pasta ripiena, che piace a tutti e sazia senza appesantire!

Se si vogliono proporre dei piatti unici, sicuramente la lasagna è l’opzione ideale, anche in questo caso, sfruttando i prodotti dell’estate, si può realizzare una variante con le zucchine. Il procedimento è facile, basterà tagliare le zucchine con una mandolina in modo da renderle molto sottili, una parte può essere frullata insieme alla besciamella, un’altra può essere scottata in padella e insaporita a piacere.

Lasagne alle zucchine per un menu completo senza glutine

Per concludere in dolcezza il menu senza glutine: il dessert

Un menù non può dirsi completo senza un tocco di dolcezza! Anche in questo caso, le possibilità sono tante e golosissime, senza necessariamente l’utilizzo del forno. Si può, ad esempio, realizzare una cheesecake con una base di Buranei Classici sbriciolati e un topping al cioccolato, al caramello oppure ai frutti di bosco. Questo dolce può essere preparato nella versione tradizionale oppure in pratiche monoporzioni, da decorare singolarmente con gusti diversi, così da strizzare l’occhio a ciascun ospite.

Un’alternativa altrettanto golosa è la crostata morbida senza glutine, con una base realizzata utilizzando il nostro Preparato per Dolci e farcita con crema pasticciera e fragole fresche. Un dolce semplice ma sempre di grande effetto, perfetto per concludere il menù con gusto! Per chi invece preferisce semplicemente qualcosa da accompagnare al caffè o ad un digestivo, i nostri Buranei con glassa al cacao e cocco sono lo sfizio perfetto di fine pasto, grazie alla loro consistenza friabile e il loro gusto dolce!

Cheesecake frutti di bosco per menu senza glutine